Questo 2023 per me sarà l’anno dei contenuti! 🔥
Intendiamoci, chi mi conosce sa che faccio contenuti da una vita, ma ho privilegiato il mezzo video rispetto a quello scritto.
Un tempo ero un videomaker e quel tipo di linguaggio fa parte di me, su Youtube puoi infatti trovare oltre 200 video nel mio canale.
Mi sono però sempre limitato alla sola piattaforma di Youtube, un errore dovuto a bias, ma soprattutto pigrizia.
Si perché di fronte alla sola idea di dovermi mettere a scrivere e fare grafiche per contenuti su più piattaforme mi spaventava: uno sforzo enorme per un risultato nel lungo periodo.
Ma mi sbagliavo. Quella mia considerazione era frutto del fatto che produrre video di qualità richiede tanto tanto tempo e il mio cervello correlava contenuto = video = decine di ore da dedicare alla produzione.
Eppure nel 2020 ho fatto 3 mesi a un video al giorno, video spesso anche senza montaggio, e che su Youtube mi hanno permesso di rankare seo il mio canale molto bene su tutta una serie di argomenti (ho video che a distanza di 3 anni continuano a ricevere decine di views ogni mese).
Per combattere i bias bisogna guardare i dati e questi parlano chiaro: prima la quantità, poi la qualità.
Questo non è una considerazione sempre vera, è ovvio che sarebbe meglio avere sempre contenuti di altissimo livello, ma il perfezionismo è una bella trappola: tra il “non fare” e il “fare perfetto” c’è quella via di mezzo che è semplicemente “fare”.
In fondo siamo esseri umani e se ci presentiamo come tali possiamo anche togliere la vena patinata e cool che spesso molti content creator cercano di dare.
Penso che chi mi segue lavori, nelle maniere più variegate, in ambito business. Ecco nell’imprenditoria il perfezionismo bisogna scordarselo, ma adottare più un approccio agile: fare, testare, analizzare e rifare.
Un ciclo, un feedback loop, che punta a un costante miglioramento, ma che parte proprio da un fare e proporre sul mercato il più in fretta e il più possibile.
Quindi è ora di farlo, anche per i contenuti.
Tu cosa ne pensi del perfezionismo e della lotta qualità VS quantità?
A presto
Michele
PS domani ti racconterò della mia strategia di distribuzione multicanale dei contenuti, quindi seguimi per non perderti gli aggiornamenti 😉